Vishing: come proteggere la tua azienda dai rischi

Il Vishing, o phishing telefonico, è una delle minacce informatiche più pericolose e subdole a cui le aziende, grandi e piccole, possono andare incontro. In questo articolo esploreremo come il Vishing può colpire la tua azienda, i danni che può causare e, soprattutto, come proteggerti.
Prima di entrare nei dettagli, però, lascia che ti racconti una storia che ti farà riflettere. È la storia di una nostra cliente, una piccola azienda locale che ha avuto la sfortuna di essere contattata da un truffatore. Questo episodio ci ha spinto a scrivere quest’articolo, affinché anche tu possa evitare lo stesso rischio.
La telefonata che ha cambiato tutto
Immagina di essere un piccolo imprenditore o un manager in un’azienda a conduzione familiare. Lavori ogni giorno per far crescere il tuo business, rispondendo alle necessità dei tuoi clienti e affrontando le sfide quotidiane. Un giorno, mentre sei occupato a pianificare nuove strategie di marketing per il tuo brand, ricevi una telefonata.
La voce dall’altra parte ti dice di essere un rappresentante della tua banca. L’inizio della conversazione sembra routine: “Buongiorno, siamo della Banca XYZ e dobbiamo verificare una transazione sospetta sul tuo conto. La preghiamo di confermare alcune informazioni per proteggere il suo account.”
Nessun motivo apparente per non fidarsi: la voce è calma, professionale, e l’operatore sembra essere a conoscenza di dettagli che solo una banca potrebbe conoscere. Ma a poco a poco, la conversazione si fa più intensa. L’operatore ti dice che per completare la verifica è necessario che tu fornisca il tuo codice di sicurezza, quello della tua carta di credito, per fermare una presunta truffa in atto.
Ecco dove tutto è andato storto. La persona al telefono non è chi dice di essere. È un truffatore che sfrutta una tecnica chiamata vishing per rubare le tue informazioni sensibili. Ma purtroppo, il danno era già stato fatto: la vittima aveva appena fornito dettagli vitali che avrebbero aperto la porta a un furto di identità o a transazioni non autorizzate.

Questa è la storia di una delle nostre clienti, una piccola azienda che, nonostante gli sforzi per garantire la sicurezza online, è stata vittima di un attacco telefonico. La truffa ha causato danni immediati, con il furto di fondi, ma ha avuto anche un impatto emotivo duraturo. Questo episodio ha insegnato loro una lezione importante, e da quel momento in poi hanno iniziato a lavorare con noi per potenziare la sicurezza informatica della loro azienda.
Come funziona il Vishing?
Il Vishing, abbreviazione di “voice phishing”, è una tecnica che sfrutta la comunicazione telefonica per ingannare le vittime e ottenere informazioni personali e bancarie. Mentre il phishing tradizionale avviene tramite email o messaggi di testo, il vishing si affida alla voce umana, rendendo l’attacco ancora più convincente. La truffa avviene tipicamente attraverso telefonate in cui l’attaccante si finge un rappresentante di una banca, di un’azienda di telecomunicazioni o persino di una compagnia di assicurazioni.
Il Vishing è pericoloso perché gioca sulle emozioni e sulla fiducia che gli utenti ripongono nelle comunicazioni telefoniche. Le persone tendono a fidarsi di chi le chiama e ad agire con urgenza, soprattutto quando si tratta di questioni bancarie o amministrative. Questo crea una situazione perfetta per chi ha intenzioni fraudolente.
Gli esempi pratici di Vishing
Dopo aver raccontato la storia della nostra cliente, possiamo entrare nei dettagli pratici di come il Vishing funziona.
Esempio pratico 1

Immagina che un’azienda di telecomunicazioni ti chiami, dicendo che c’è un problema con il pagamento della tua bolletta. Ti chiedono di confermare i tuoi dati bancari per risolvere il problema. Potresti essere spinto a fornire informazioni sensibili credendo che sia una chiamata legittima. In realtà, quella chiamata non proviene affatto dalla compagnia telefonica, ma da un truffatore che vuole rubarti i dati.
Esempio pratico 2
Immagina di essere il titolare di una piccola azienda e di ricevere una telefonata da qualcuno che dice di essere un rappresentante dell’agenzia delle entrate, chiedendoti di verificare i tuoi dati fiscali per evitare sanzioni. La persona al telefono potrebbe sembrare molto professionale, utilizzando un linguaggio tecnico che ti mette a disagio. Il truffatore sa come sfruttare la tua preoccupazione per farti rivelare informazioni personali o aziendali riservate.
Come prevenire il Vishing: consigli pratici per la tua azienda
Ora che hai visto come funziona il Vishing e il rischio che rappresenta per la tua azienda, è importante prendere delle misure preventive. Ecco alcuni passaggi essenziali che puoi adottare per proteggere la tua azienda e i tuoi clienti.
1. I dipendenti devono essere formati
Il primo passo per proteggere la tua azienda dal vishing è sensibilizzare i tuoi dipendenti. Spiega loro cos’è il vishing e come riconoscere le telefonate sospette. Una buona pratica è quella di evitare di fornire mai informazioni personali o aziendali al telefono, soprattutto se la chiamata è inaspettata.
Esempio pratico: puoi organizzare sessioni di formazione regolari per il tuo team, durante le quali si simuleranno delle telefonate di vishing, così da insegnare loro come reagire correttamente in caso di chiamata sospetta.
2. Verifica sempre l’identità di chi chiama
Se qualcuno si presenta al telefono come rappresentante di un’azienda o istituzione, non fidarti mai immediatamente. Prendi nota dei dettagli della chiamata e chiudi la comunicazione. Poi, richiama il numero ufficiale che trovi sul sito web dell’azienda o sulla tua documentazione, e verifica se effettivamente quella persona è chi dice di essere.
Esempio pratico: se ricevi una telefonata da un presunto agente bancario che ti chiede di confermare i tuoi dati, dì che richiamerai tu e verifica il numero ufficiale della banca.
3. Non condividere mai informazioni sensibili al telefono
Semplice ma fondamentale: non dare mai informazioni personali o aziendali al telefono se non hai una conferma assoluta dell’identità della persona che sta chiamando. Le banche e le istituzioni ufficiali non richiedono mai informazioni sensibili tramite chiamate telefoniche.
4. Usa tecnologie di blocco delle chiamate
Investire in un buon sistema di blocco delle chiamate o utilizzare app di protezione può ridurre il rischio di ricevere chiamate indesiderate. Alcune soluzioni possono identificare automaticamente i numeri sospetti e bloccarli prima che arrivino alla tua linea telefonica.
Esempio pratico: utilizza app di blocco chiamate come Truecaller o Hiya, che possono segnalare numeri di telefono noti per il vishing o altre truffe.
5. Insegna ai tuoi clienti come proteggersi
Se gestisci una clientela che potrebbe essere vulnerabile a questi attacchi, considera l’idea di fornire loro informazioni sulla sicurezza telefonica. Invia newsletter, pubblica articoli sul blog o utilizza i tuoi canali social per educare i clienti sui rischi del Vishing.
Conclusioni: la sicurezza telefonica è un must per la tua azienda
Il Vishing è una minaccia insidiosa, ma con la giusta preparazione e consapevolezza puoi proteggere la tua azienda da questa tipologia di truffa. Lezione dopo lezione, possiamo imparare da queste esperienze. La nostra cliente, purtroppo, ha subito un danno economico, ma è stata anche la prima a prendere l’iniziativa per sensibilizzare altri imprenditori e a prendere provvedimenti per migliorare la sicurezza.
Ricorda, la sicurezza non è mai troppo. Se vuoi migliorare la protezione della tua azienda da attacchi come il vishing, Made Web Solutions è a tua disposizione per creare soluzioni personalizzate. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!